
- Relazione sullo stato dell'ambiente della Pinaura Pontina http://www.rewetland.eu/download/110328_4_5_ita.pdf
- Relazione sulla qualità delle acque della Pianura Pontina http://www.rewetland.eu/download/110328_4_3_ita.pdf
Il progetto REWETLAND (Widespread
introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro
Pontino), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma
“LIFE+2008”, è un progetto dimostrativo e sperimentale, che prevede la
redazione di un Programma integrato di Riqualificazione Ambientale
nell’Agro Pontino, territorio caratterizzato da condizioni critiche di
inquinamento dei corpi idrici, dovute principalmente all’attività
agricola intensiva. Obiettivo del progetto è sperimentare e sviluppare
una serie di trattamenti biologici per la riduzione dell’inquinamento
diffuso da fitofarmaci e la bio-attenuazione dei carichi inquinanti
attraverso l’impiego di strumenti di fitodepurazione diffusa quali fasce
ecotonali, ecosistemi filtro e zone umide artificiali.
Il progetto REWETLAND interverrà su
tutto l’Agro Pontino (circa 700 kmq), operando perciò non su un singolo
corso d’acqua, ma considerando l’intera rete dei canali di bonifica
(2200 km) come un unico oggetto di intervento, cosa che presuppone un
cambio radicale nelle tecniche attuali di manutenzione dei canali e in
generale di gestione del territorio e del paesaggio.
Ma cosa fa la politica per impedire che l'ambiente e le acque vengano inquinate?
Quali programmi elettorali o ancor meglio tecnici scientifici sono stati adottati per evitare che i fiumi dell'Agro pontino si ammalino?
Il progetto Rewetland è stato finanziato con una somma di 4 milioni di Euro, allo scopo di analizzare il vasto territorio. Quanti milioni di Euro occorrono per risolvere i problemi che sicuramente avranno ben individuato i ricercatori del progetto?
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti verranno moderati per motivi legati al comma 49 del DDL Intercettazioni.