
La Trasco funziona - Pontinia società virtuosa
Conti in attivo e servizi: il bilancio delle attività
La società Trasco opera nel settore dei servizi pubblici e, in particolare, effettua per il Comune di Pontinia alcuni servizi essenziali, come il trasporto alunni, la raccolta rifiuti urbani, la raccolta differenziata, la mensa scolastica. L’ultimo bilancio della società, firmato dall’amministratore unico Sebastiano Gobbo, si è chiuso al 31 dicembre 2010 con un utile di esercizio di 13.828 euro. Nella nota integrativa allegata al bilancio, l’amministratore precisa che nell’anno 2001 la Trasco contrasse con la cassa depositi e prestiti un mutuo di 1.187.850 chiesto al fine di istituire ex novo il servizio di raccolta rifiuti solidi urbani, e impiegato per l’acquisto di mezzi ed attrezzature necessarie per lo svolgimento del servizio. Il mutuo andrà scadere il 31 dicembre 2011 ed è garantito con fidejussione del Comune. Come già verificatosi negli anni precedenti il Comune di Pontinia ha anticipato per conto della Trasco alcune rate di mutuo. Pertanto alla data del 31 dicembre 2010 il Comune risulta creditore nei confronti della società per un importo di 502 mila euro. Nel commentare il bilancio l'assessore all'Ambiente Valterino Battisti ha ringraziato la Trasco e in primis l'amministratore Gobbo per il buon funzionamento dei servizi erogati ai cittadini. Tra questi, ha sottolineato Battisti, debbo citare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani che nel centro urbano ha raggiunto quota 60% che intendiamo allargare su tutto il territorio in base ad un nuovo studio di fattibilità sul quale sta lavorando l’amministratore.
Firmato da Antonella Subiaco






La prima foto è stata scattata sulla migliara 49 sx all'altezza della stradina delle due migliare, un bidone completamente incendiato e senza il coperchio, che con una folata di vento, tutti rifiuti più leggeri, vengono disseminati al di fuori del secchio. Molti i rifiuti ingombranti lasciati sul bordo strada a fianco del secchione. Da notare la mancanza dei due secchi per la raccolta differenziata della carta, vetro, plastica e lattine.
Nelle altre foto si riconoscono le scuole elementari e medie di Quartaccio, dove la raccolta differenziata del vetro, plasticha e lattine non esiste. Almeno ai bambini il buono esempio!
Un'altra zona priva di raccolta differenziata è La Cotarda, come le fotografie qui in alto dimostrano.
Questi sono i comportamenti dei cittadini della virtuosa Pontinia: Un'altra zona priva di raccolta differenziata è La Cotarda, come le fotografie qui in alto dimostrano.



il degrado materiale deriva da quello intellettuale.
RispondiEliminaNon sarà meglio la Turbogas...
RispondiElimina