
Fonte: legambiente.it
Dieci giorni di laboratori sulle tecniche di scrittura giornalistica, fotografia ambientale, ripresa e montaggio video. Dal 23 marzo al 1 aprile nella splendida cornice del Parco nazionale del Gargano. Sono aperte le iscrizioni.
Dieci giorni di laboratori sulle tecniche di scrittura giornalistica, fotografia ambientale, ripresa e montaggio video. Dal 23 marzo al 1 aprile nella splendida cornice del Parco nazionale del Gargano. Sono aperte le iscrizioni.
Rignano Garganico (FG), nel Parco Nazionale del Gargano, dal 23
marzo al 1 aprile, ospita la seconda edizione del workshop “Giornalismo e
Comunicazione Ambientale”. Il corso è organizzato e promosso dal
giornalista ambientale Giorgio Ventricelli e prevedere dieci giorni di
laboratori sulle tecniche di scrittura giornalistica, la fotografia
ambientale, la ripresa e il montaggio video e cinque visite guidate sul
Gargano e i Monti Dauni.
Il corso è rivolto a: giornalisti e
addetti stampa, studenti universitari, liberi professionisti (avvocati,
ingegneri, geologi, biologi, agronomi), geografi, fotografi,
cineoperatori, forze di polizia, rappresentanti di associazioni non
profit, dirigenti e impiegati pubblici, operatori di Laboratori e Centri
di Educazione Ambientale, operatori delle aree protette e di siti
storico-archeologici, insegnanti scuole di ogni ordine e grado,
animatori culturali, guide ambientali e speleologiche.
Il
percorso formativo prevede dieci moduli e un approccio didattico che
favorirà la conoscenza, il dialogo e il confronto. Sarà dato ampio
spazio alle attività pratiche di laboratorio, con il fine di realizzare
reportage video e fotografici e uno speciale dedicato ai temi affrontati
nel workshop. I moduli didattici sono: Comunicazione; Giornalismo;
Leggi, regole e deontologia; Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche; La
Comunicazione Ambientale Istituzionale; Geologia ambientale; Sistemi
ambientali, Management e Comunicazione; ComunicAmbiente; Agricoltura
biologica, Ecomafie.
Per informazioni e iscrizioni: workshopgiornalismoambientale@gmail.com
“Il
giornalismo è la professione di chi opera nel settore dell'informazione
e svolge attività di raccolta, selezione ed elaborazione delle notizie.
L’ambiente è la cosa più democratica che abbiamo: appartiene a tutti ed
ognuno di noi è parte integrante di essa – dice Giorgio Ventricelli,
direttore del workshop, che continua – il giornalismo ambientale
racconta l’ambiente attraverso i fatti di cronaca, in modo trasversale,
con immagini, parole e video. Il workshop si rivolge a coloro che per
passione o lavoro vogliono intraprendere il mestiere del comunicatore
ambientale, nuova professione sempre più richiesta da aziende pubbliche e
private”.
Il workshop vede il patrocinio e la preziosa
collaborazione di: Provincia di Foggia, Comune di Rignano Garganico,
Ente Parco Nazionale del Gargano, Ordine dei Giornalisti della Puglia,
Legambiente Puglia, SIGEA Puglia, FAI delegazione di Foggia, Circolo
Legambiente “Andrea Pazienza” San Severo, Pro Loco “Antonio Aniceto”
Rignano Garganico, Pro Loco Deliceto, Pro Loco San Giovanni Rotondo,
Centro Studi Paglicci, Amici della Laguna di Lesina-Centro Visite,
Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo-Protezione Civile
Rignano Garganico.
Media partner La Nuova Ecologia e Culttime. Partner tecnico JRSTUDIO di Roberto Moretto.
Fonte: legambiente.it
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti verranno moderati per motivi legati al comma 49 del DDL Intercettazioni.